Auto Stories

Per i suoi 70 anni torna a vivere la Jaguar C-type

Per celebrare il 70° anniversario, Jaguar Classic realizzerà un’edizione speciale limitata di una nuova C-type Continuation car, che sarà prodotta a mano presso il proprio impianto della Classic Works a Coventry.

Il programma C-type Continuation consentirà agli appassionati delle vetture sportive d’epoca di acquistare un esemplare nuovo di fabbrica dell’ultima C-type del 1953 con i dischi freno, adottati per la prima volta da Jaguar.
Prodotta tra il 1951 e il 1953, le sue forme fluide erano state create da Malcom Sayer, designer, esperto di aerodinamica di Jaguar Cars, ma anche un artista. La C-type vinse la 24 Ore di Le Mans al suo esordio nel 1951, la prima delle sette vittorie conquistate da Jaguar nella più famosa corsa di durata del mondo.
Nel 1952, la C-type fu la prima ad adottare l’innovativa tecnologia dei dischi freno nell’automobilismo sportivo, un rivoluzionario sistema sviluppato da Jaguar e Dunlop, che conquistò subito la vittoria nel Gran Premio di Francia a Reims con Stirling Moss e fu protagonista nella Mille Miglia.
La C-type vinse nuovamente a Le Mans nel 1953, un’altra prima volta per i dischi freno; un successo conquistato da una scuderia privata e che premise a Jaguar di diventare vice-campione del mondo nel primo Campionato Sport.
Delle 53 Jaguar C-type costruite, 43 furono vendute a clienti privati, ma le specifiche di quelle prodotte prevedevano i freni a tamburo, due carburatori SU e una Potenza di 200 Cv, nello stile delle vetture da corsa del 1951.
Jaguar Classic costruirà 8 nuove C-type Continuation. Ogni esemplare avrà le stesse specifiche dell’auto che ha vinto la 24 Ore di Le Mans del 1953, con il motore 3.4 6 cilindri in linea da 220 Cv, tre carburatori Weber 40DCO3 e i dischi freno.
Grazie all’esperienza maturata con i precedenti programmi Jaguar Classic Continuation per la E-type Lightweight, la XKSS e la D-type, si è potuto attingere agli archivi Jaguar e quei dati originali sono stati incrociati con la più recente tecnologia CAD per creare la più autentica nuova C-type possibile.
L’esclusiva possibilità di accedere ai disegni e ai documenti originali del team che sviluppò la C-type, che comprendeva Malcolm Sayer, il manager dell’attività sportiva Lofty England e gli ingegneri William Heynes, Bob Knight e Norman Dewis, assicura sul rispetto dell’autenticità delle specifiche del 1953.
Per la prima volta, grazie a un ulteriore sviluppo dei dati CAD 3D, Jaguar Classic sarà in grado di offrire ai clienti l’opportunità di visualizzare la propria C-type Continuation in realtà virtuale, utilizzando uno speciale configuratore online. Questo nuovo strumento disponibile su classicvisualiser.jaguar.com permetterà agli utenti di scegliere e comparare tra 12 colori esterni e 8 per gli interni.
Le C-type, inoltre, saranno allestite per essere omologate dalla FIA per le corse storiche, in pista e su strada.