La prima Land Rover del 1948 nasce dall’idea di realizzare un veicolo capace di affrontare qualsiasi tipo di terreno, versatile e robusta. Tutte caratteristiche che ne fecero, sin da subito, un ideale mezzo di trasporto per il lavoro.
Fu subito adottata per il lavoro nelle fattorie, proprio per le sue grandi capacità di superare gli ostacoli su qualunque superficie, e di essere modificata anche per altri usi che non fossero solo quelli per il trasporto delle persone e dei materiali. Ideale anche per il traino, ancora oggi se ne vedono molti esemplari, girando per le campagne del Regno Unito, adattate ad aratro o come segheria mobile per lavorare sul posto i tronchi degli alberi abbattuti.
Le sue potenzialità e la possibilità di adattarla secondo le specifiche necessità, ne fecero un veicolo ideale per usi militari. Il successo, poi, delle prime spedizioni, come quella del Darien Gap, esaltarono le sue qualità, rendendola famosa in tutto il mondo
Con il tempo e l’introduzione dei successivi modelli, si moltiplicò anche il loro utilizzo. Piano piano la loro diffusione divenne capillare, se si pensa che un quarto di tutti i veicoli utilizzati nel mondo per il pronto soccorso, la protezione civile, dalle forze armate, dai vigili del fuoco, dalla polizia, per le missioni e le spedizioni nelle zone più remote del pianeta, ma anche dalle forze armate, dai vigili del fuoco, dalla polizia, sono Land Rover.
Nel 1982, la prima vera “papamobile”, fu una Range Rover modificata per la visita di Giovanni Paolo II in Gran Bretagna.
Ambulanza
Nei campi
Vigili del Fuoco
Militari
Polizia
Salvataggio