Questo sito fa utilizzo di Cookies, continuando la navigazione li accetti

Le auto

Peugeot Darl’mat

“Tieniti forte” è questo il significato in bretone di Darl’mat, cognome di Emile, meccanico che dal 1921 divenne proprietario di un garage a Parigi, in Rue l'Université, e poi divenuto concessionario Peugeot nel 1923.

Leggi tutto: Peugeot Darl’mat

La storia della Ferrari 335 S

Riconosciuta da molti come una delle più grandi Ferrari di sempre, la 335 S numero di telaio 0674 ha avuto una ricca carriera agonistica ed è stato guidata da stelle del motorsport e protagonista del Campionato Mondiale Sport del 1957. Ciò che contraddistingueva la 335 S era il suo motore a quattro alberi a camme, il primo della Ferrari. Il V12 Tipo 130 montava nuove testate con due alberi a camme per bancata e ben 24 candele, 12 per ogni V di 60 gradi.

Leggi tutto: La storia della Ferrari 335 S

Citroen SM, sportività e design d'avanguardia

Citroen per molti anni ha occupato i due gradini estremi del mercato, con due prodotti diversi tra loro, ma frutto del genio degli stessi creatori: la 2CV, minimalista ma con avanzate soluzioni tecniche, tanto che resterà in produzione dal 1948 al 1990, e la lussuosa DS, lanciata nel 1955, che in termini di confort restò un punto di riferimento per tutti i costruttori di auto.

Leggi tutto: Citroen SM, sportività e design d'avanguardia

Blitzen-Benz, l'auto più veloce del mondo nel 1909

Oltrepassare i limiti, questo era l'obiettivo della Blitzen-Benz nel 1909. Fu la prima automobile al mondo con motore a combustione a infrangere la barriera dei 200 km/h, a Brooklands, e a stabilire il record mondiale di velocità per i veicoli stradali. A forma di freccia, potente e veloce, la Blitzen-Benz con i suoi 228,1 km/h era due volte più veloce di un aereo dell'epoca.

Leggi tutto: Blitzen-Benz, l'auto più veloce del mondo nel 1909