SEAT 1400, la prima vettura del marchio spagnolo

La SEAT 1400, una berlina elegante e lussuosa, ha segnato l’inizio della storia del marchio spagnolo. La prima 1400, con il numero di targa B-87223, uscì dalla catena di montaggio il 13 novembre 1953, appena tre anni dopo la creazione della società. Il suo prezzo di listino era di 117.000 peseta (l’equivalente di 705 Euro), ed inizialmente ne venivano prodotte cinque al giorno; un numero che sarebbe ben presto aumentato vertiginosamente.
Si trattava di una berlina quattro porte, con il motore montato anteriormente e la trazione posteriore, perfetta come vettura privata o di rappresentanza o soltanto per essere utilizzata come taxi.
Costruita nella fabbrica di Barcellona, che inizialmente impiegava una forza lavoro di 925 addetti, le caratteristiche tecniche della 1400 erano quelle tipiche dell’epoca.
Una berlina 4 porte, il suo motore a benzina da 1.394cc, 4 cilindri, erogava una potenza di 44Cv e raggiungeva la velocità di 125 km/h. Era montato longitudinalmente all'anteriore e trasferiva la potenza ad un rigido asse posteriore che incorporava il differenziale. Il cambio era a 4 marce.
Il design richiamava le linee delle vetture nord-americane dell’epoca, con una forma posteriore arrotondata, accentuata dalle luci posteriori a forma conica; ma adottava anche un parabrezza curvo in un unico pezzo e il sistema di riscaldamento.
Oltre ad un'estetica accattivante, la SEAT 1400 offriva prestazioni più che dignitose. Il suo serbatoio del carburante da 48 litri gli dava una significativa autonomia, grazie anche al consumo di carburante di 10,5 litri per 100 km.
Insomma, ottima come vettura privata o di rappresentanza o soltanto per essere utilizzata come taxi.
La gamma si arricchì con il lancio della 1400 B nella 1956 e della 1400 C nel 1960, insieme a tutta una serie di versioni speciali. Con ogni versione successiva vennero apportati miglioramenti alle prestazioni e al design.
La 1400 ha contributo in maniera fondamentale alla veloce crescita della SEAT, nonostante i numeri iniziali della produzione fossero poco rilevanti. Alla fine del 1954 ne furono consegnate solo 959 unità. Ma, soltanto un anno, la produzione annuale arrivò a raggiungere i 3.000 esemplari, con quasi il 100% di componenti di provenienza nazionale. Nel 1956 la produzione salì a 7.000 vetture, che l’anno successivo diventarono 10.000. Alla fine del suo ciclo di vita, complessivamente furono 98.978 le 1400 vendute.
A distanza di 68 anni, la SEAT è l’unico produttore spagnolo che progetta, sviluppa, costruisce e commercializza autovetture. Fa parte del gruppo Volkswagen ed il suo quartier generale è a Martorell, Barcellona. Esporta l’80% dei suoi veicoli ed è presente in oltre 80 Paesi nel mondo. Oggi impiega oltre 15.000 persone e ha tre centri di produzione in Spagna - Barcelona, El Prat de Llobregat e Martorell.