Auto Stories

Ford Anglia, la bruttina che conquistava

La Ford Anglia 105E con quel suo aspetto curioso, con quel frontale quasi fosse la bocca di un luccio e l'insolito lunotto posteriore a Z, il cui scopo era quello di migliorare lo spazio per la testa dei passeggeri posteriori e mantenere una maggior evisibilità, fu la risposta della Ford UK di Dagenham alla più innovativa Mini della British Motor Corporation.

L'Anglia venne presentata al Salone di Londra del 1959, che si teneva a Earl's Court, nella stessa edizione in cui faceva il suo debutto la Mini, ma aveva un prezzo molto più competitivo rispetto alla più piccola (all'esterno) automobile "meraviglia" di Austin e Morris.
Diventò ben presto l'auto preferita di tutti quegli acquirenti delle piccole vetture familiari che volevano andare sul sicuro, con il suo schema convenzionale, ma non certamente l'aspetto. A trazione posteriore, l'Anglia riscosse un immediato successo di vendite.
L'Anglia ebbe un discreto successo anche nella competizioni, anche se raramente allo stesso livello della Mini, e fu fonte di un margine utile di profitto per la Ford. Ciò che non sarebbe stata la Mini secondo gli ingegneri di Dagenham; i quali ne smontarono un esemplare per vedere come fosse stata realizzata e giunsero alla conclusione che fosse stata costruita e venduta in perdita.
Nel 1961 venne introdotta la versione station wagon. L'Anglia 105E montava un motore 4 cilindri in linea di 997 cm³. La berlina toccava i 118 km/h. Aveva un cambio a quattro marce sincronizzato per gli ultimi tre rapporti. Nel 1962, sul modello con il motore di 1198 cm³, la Super, fu adottato, invece, un cambio completamente sincronizzato.

https://www.youtube.com/watch?v=MW58y-2zO3w

La Ford Gran Bretagna mantenne la strana forma a Z del posteriore dell'Anglia per la sua più grande, più brutta e meno popolare Consul Classic del 1961, la maggior parte delle quali è andata perduta per la corrosione. La Anglia 105E venne sostituita nel 1968 con il primo vero modello paneuropeo: la Escort. In nove anni ne erano state prodotte in totale 1.288.956, di cui 954.426 berline, 129.529 familiari e 205.001 van.
La lunga serie delle quattro generazioni della Escort fu finalmente sostituita dalla Ford Focus nel 1998. In quello stesso anno la Mini di Sir Issigonis era ancora in produzione, e la famosa Anglia volante di Arthur Weasley, il padre di Ron, apparve nel secondo romanzo di Harry Potter, "La camera dei segreti".