La Nuova Range Rover è stata presentata nella seconda metà del 2012 al Salone di Parigi. Il nuovo modello, la quarta generazione, è stato interamente riprogettato partendo da zero. Una vettura che, pur essendo all’avanguardia, conserva i temi del design e lo spirito innovativo della versione originale che cambiò il mondo dell’auto più di quaranta anni fa.
La rivoluzionaria monoscocca di alluminio, la prima della sua la categoria, è più leggera del 39% di quella d’acciaio del modello precedente, con una riduzione complessiva del peso di 400 kg, che si riflette sulle prestazioni, la dinamica, ma anche sui consumi e le emissioni di CO².
Il processo di sviluppo della nuova Range Rover è passato attraverso una serie di severissimi test per l’affidabilità e la resistenza, con una flotta di 18 veicoli sperimentali che hanno percorso milioni di chilometri in venti Paesi di tutto il mondo, in tutte le condizioni climatiche e su ogni superficie stradale e off-road.
La nuova Range Rover ha linee eleganti e pulite, in un’interpretazione attuale degli stilemi Range Rover. E’ immediatamente riconoscibile come una Range Rover, seppure abbia rappresentato un grande passo in avanti nell’evoluzione del linguaggio stilistico del modello.
Appena sotto i 5 metri di lunghezza, la nuova è, quanto a dimensione, molto simile alla terza generazione, ma con un profilo più fluido e slanciato.
Gli interni hanno un carattere netto e moderno nel caratteristico stile Range Rover, ma con un trattamento molto attuale. La cabina conserva le forti linee architettoniche, sottolineate da superfici eleganti e pulite, con uso di pelli e legni pregiati. Con oltre 118mm in più di spazio per le gambe, la seconda fila di sedili assicura un comfort nettamente superiore.
La nuova Range Rover è stata interamente riprogettata proprio per essere la più raffinata e capace di sempre. Sono state utilizzate le più recenti tecnologie per la realizzazione della scocca e del telaio, per potenziare sia le capacità in fuoristrada, sia la loro accessibilità, facilitando al massimo la guida. Tecnologie che offrono sostanziali vantaggi anche in termini di maneggevolezza e raffinatezza su asfalto.
Tra le innovazioni, la nuova generazione del sistema Land Rover Terrain Response® 2, che analizza automaticamente le condizioni di marcia del veicolo ottimizzandone istantaneamente tutte le regolazioni.
Grazie alla nuova architettura, l’escursione delle sospensioni è da primato e garantisce, oltre a un’eccezionale articolazione delle ruote, la compostezza che caratterizza il veicolo anche nelle condizioni più impegnative.
La trazione e la stabilità dinamica sono assicurate dal sistema 4x4 permanente e intelligente della Range Rover, a due gamme di velocità, che lavora in parallelo con i sofisticati sistemi elettronici di controllo della trazione.
Robusta anche la struttura, la cui geometria è stata ottimizzata per l’all-terrain, con un aumento di 200mm della profondità di guado, che raggiunge ora i 900mm, e nella capacità di traino: 3.500 kg, la migliore della categoria.
L’ attenzione al dettaglio, posta in ogni fase dell’intero processo di sviluppo, ha eliminato ogni traccia di rumore o vibrazione indesiderata. L'l’impiego di parabrezza e finestrini in vetro laminato fonoassorbente e il nuovo doppio isolamento dei supporti motore hanno ridotto significativamente la rumorosità.
La nuova Range Rover è stata lanciata con quattro motorizzazioni. Due propulsori a benzina (il 5.0 litri da 375 CV LR-V8 e il 510 CV LR-V8 Supercharged) e due diesel (il 3.0 litri 258 CV TDV6 e il 4.4 litri 339 CV SDV8), tutti abbinati ad una trasmissione automatica ad otto rapporti, dolce e reattiva.
La struttura monoscocca in alluminio, più leggera del 39% rispetto alla scocca di acciaio del modello precedente, altre alla riduzione di peso apportate al pianale ed alla trasmissione, non solo ne accresce le capacità e le prestazioni, ma ne migliora l’efficienza. La versione da 510 CV LR-V8 Supercharged accelera da 0 a 100 km/h in soli 5.4 secondi, con una riduzione di 0.8 secondi rispetto al precedente modello, mentre i suoi consumi risultano abbattuti del 9%.
La struttura più leggera ha inoltre permesso di montare il 3.0 litri TDV6, dalle prestazioni pressoché equivalenti a quelle del 4.4 litri TDV8, il che comporta una diminuzione del peso fino a 420 kg e un risparmio del 22% dei consumi e delle emissioni di CO₂.
Nel 2013, il ridotto impatto ambientale, che già caratterizza la produzione Range Rover, è migliorato ulteriormente con l’introduzione di un diesel ibrido.
La nuova Range Rover adotta tutti i più recenti sviluppi della tecnica automobilistica, dalla configurazione degli eleganti interni, fino alle tecnologie estremamente avanzate di controllo della guida. Gli interni si contraddistinguono per tutta una serie di prestigiose soluzioni ed equipaggiamenti che offrono ai passeggeri di entrambe le file di sedili l’esperienza di un lusso impareggiabile ed un benessere totale.
Inoltre, per prestazioni più dinamiche e per assicurare al pilota un’esperienza rilassante e priva di stress, la nuova Range Rover offre una vasta gamma di tecnologie avanzate di assistenza alla guida e dedicate alla telaistica.
La Posizione di Guida Dominante, che infonde al pilota un grande senso di controllo della strada è parte essenziale del DNA Range Rover. La percezione di controllo offerta dalla posizione di guida viene accentuata dal posizionamento “esterno” dei sedili che consente un’ottima visibilità laterale; inoltre il caratteristico profilo inclinato del cofano migliora la visibilità frontale.
Per minimizzare l’impatto complessivo del veicolo sull’ambiente, la nuova Range Rover è stata progettata con un approccio globale, che comprende tutto il ciclo di vita del veicolo: dalla progettazione alla produzione, dall’impiego da parte del cliente al riciclo a fine vita e al reimpiego dei materiali.
Ogni elemento di questo ciclo è stato analizzato con l’obiettivo di ridurre al minimo il consumo di risorse naturali, dare priorità ai materiali sostenibili e limitare la rimanenza di quelli di scarto.
L’impiego dell’alluminio nella realizzazione della nuova Range Rover rappresenta un importante contributo alla riduzione della sua impronta carbonica. Fino al 75% dell’alluminio proviene dal riciclo, compreso quello derivante dai materiali di scarto del processo produttivo, con un sostanziale risparmio di energia e di emissioni di CO² (la produzione dei pannelli della carrozzeria con materiali riciclati richiede solo il 5% dell’energia necessaria per la produzione di nuovo alluminio). Altra energia viene risparmiata durante i processi di produzione che non richiedono alto dispendio di energia, come la saldatura.
Nella nuova Range Rover sono stati impiegati fino a 31,5 kg di plastica riciclata, eliminando 8.820 tonnellate di plastica di scarto, considerando l’intera vita del modello. I materiali naturali e rinnovabili, come il legno e i pellami pregiati, sono presenti per 44,5 kg su ogni veicolo.
La pelle della Bridge of Weir, prodotta con un processo esclusivo a basse emissioni carboniche, accresce le credenziali “verdi” del veicolo, così come il legname, tutto proveniente da foreste sostenibili.