Lagonda V12 Rapide Drophead: a casa dopo oltre 60 anni
Un raro esemplare di una delle più veloci ed esclusive auto anteguerra è tornata a casa e farà il suo debutto al pubblico al Salon Privé’s Concours d’Elégance che si terrà dal 31 agosto al 4 settembre a Blenheim Palace. La Lagonda V12 Rapide Drophead del 1939 è una dei 17 esemplari progettati da W.O Bentley che montavano il motore maggiorato Sanction IV, derivato dalle V12 da corsa. Il telaio 14107 è anche una delle due auto con la carrozzeria disegnata da James Young, ordinata come telaio marciante direttamente alla fabbrica dal suo primo proprietario, Major Godfrey Anthony Gillson.
La storia delle Citroën Rosalie, una storia di sfide e di record
Negli anni Venti si affermano concetti esaltati come la velocità, la macchina, la potenza industriale. Le automobili vengono così impiegate in gare di velocità, resistenza, durata, dall’esito spesso tragico. André Citroën, che pure aveva posto le basi del moderno processo di produzione industriale, non amava quel tipo di dimostrazioni. Le sue erano auto per tutti i giorni, per le famiglie e i lavoratori, sicure, affidabili, comode e pratiche, non progettate per battere record di velocità.
Aprile 1932: Citroën introduce il Moteur Flottant
Sin dall’inizio, André Citroën andò sempre alla ricerca di nuove soluzioni tecnologiche da introdurre nelle sue vetture. Molte delle sue innovazioni contribuirono a cambiare l’industria automobilistica del tempo e contribuirono a consolidare la reputazione del marchio in tema di comfort. Convinto, poi, che “nel meccanismo del progresso non è tanto l’invenzione che conta, quanto la sua diffusione”, André Citroën fede diventare tutte quelle innovazioni dei forti veicoli pubblicitari per le sue auto.
La Crociera Gialla. Nel 1931 la spedizione Citroën sulle tracce di Marco Polo
Nel 1922 Citroën intraprese la prima traversata in automobile del Sahara, la cosiddetta Crociera Nera. Nel 1924 seguì una seconda spedizione che arrivò fino a Città del Capo, la Spedizione Citroën Centro Africa. Infine, nel 1931, promosse un’altra avventura, la più impegnativa, la terza missione Haardt-Dubreuil, più nota come Crociera Gialla.
Ferrari Forever per celebrare i 75 anni del marchio
Apre al Museo Enzo Ferrari di Modena la mostra dedicata al mondo delle classiche per celebrare i 75 anni della Ferrari. La 125 S, la prima auto a portare il nome Ferrari che varcò i cancelli di Maranello nel 1947 era più di un’auto nuova: era una dichiarazione d’intenti e l’inizio di una cultura di eccellenza lunga 75 anni costruita sull’artigianalità, la dedizione, la tradizione e l’innovazione. Una cultura che ha creato una lunga serie di capolavori automobilistici, ognuno destinato a trascendere il tempo.
Altri articoli …
Pagina 2 di 15