Le ingegnose soluzioni della Citroën 2CV
Citroën 2CV, nata durante la guerra e simbolo della rinascita
La 2Cv era stata pensata per chi, non avendo mai posseduto un’auto, non avrebbe potuto permettersene un’altra: doveva, quindi, costare poco ed essere molto leggera per la potenza estremamente bassa del suo motore che nella versione iniziale non erogava più di 9 cavalli. Nel 1939, pertanto, i progettisti si trovarono costretti ad escogitare delle soluzioni quanto meno originali.
Citroën Mehari, come nacque 50 anni fa il cammello di plastica
La Citroën Méhari nasce dall’intuizione di un giovane industriale che creò un telaio in ABS (Acrilonitrile Butadiene Stirene), un materiale plastico rigido in grado di assorbire gli urti senza rompersi, facilmente plasmabile, resistente e che poteva essere colorato con tinte lucide e brillanti.
Range Rover Beaver Bullet, la risposta a Top Gear
Sin dall’inizio Top Gear, la famosa trasmissione televisiva che andava in onda il giovedì sera sul canale BBC2, ed il suo conduttore Chris Goffey erano già molto influenti in Gran Bretagna.
Jaguar, 70 anni di XK - Quarta e ultima parte
Arriva la Jaguar E-type – 70 anni di XK. Terza parte
Tra la fine degli anni Settanta e l'inizio dei Novanta, Jaguar subì una profonda trasformazione, senza però tradire il suo impegno nel realizzare vetture con un proprio ed unico stile. Il motore XK era ormai giunto al termine della sua storia.
Arriva la Jaguar E-type – 70 anni di XK. Terza parte
Dalla Jaguar XK120 alla D-type, la sfida a Le Mans – Seconda parte
Il motore XK, che aveva ottenuto così tanti successi in pista, era anche il cuore di ogni modello stradale ed i frutti creativi del reparto design erano un risultato che derivava dal know-how ingegneristico del reparto corse. Il passo successivo nell'evoluzione delle vetture sportive Jaguar avrebbe portato a qualcosa di assolutamente speciale. E dopo i momenti di gloria della C-type e della D-type, il successivo nome fu una logica conseguenza.
Altri articoli …
Pagina 9 di 15