Dall'abbandono alla Mille Miglia: la rinascita della Lancia Aurelia
Quando era stata ritrovata sembrava essere destinata alla demolizione. Abbandonata da anni, il tempo l’aveva trasformata in un rottame rugginoso, a prima vista impossibile da recuperare.
Invece, una Lancia Aurelia B20 GT Serie 3 del 1953 grazie al paziente lavoro, durato due anni e mezzo, della Thornley Kelham è tornata a nuova vita e oggi è addirittura schierata alla partenza del più prestigioso rally per auto d’epoca, la Mille Miglia
La Lancia Aurelia B20 GT venne scoperta in uno stato di complete abbandono negli Stati Uniti. Esposta per anni agli agenti atmosferici, alcuni parti erano completamente devastate dalla corrosione, in particolare i fondi del pavimento, i longheroni e le portiere. Il problema era così grave che persino la parte superiore dei parafanghi era arrugginita; il tunnel della trasmissione era completamente eroso e la carrozzeria richiedeva un intervento di rinforzo per ripristinare la sua integrità strutturale.
Nonostante le pessime condizioni di quello che rimaneva dell’auto, il proprietario è stato determinato nel voler far rinascere l’Aurelia. L’intera carrozzeria è stata restaurata a fondo, in molti casi ricostruita con nuovi pannelli. Una considerevole porzione della parte inferiore è stata ricostruita mantenendo le curvature e linee originali, tra una miriade di altre riparazioni, prima di passare alla preparazione del fondo ed alla verniciatura dnello stesso originale colore beige, seguendo le schede della fabbrica.
Data l’aspirazione del proprietario di partecipare alla Mille Miglia e le pessime condizioni dei telai originali dei sedili, Thornley Kelham ne ha realizzato dei nuovi in stile rally e ha eseguito altre modifiche per renderla competitiva, tra cui un doppio carburatore Nardi, e montato dei cerchi bi-metallici Borrani.
Una volta terminato il lavoro, la rinata Aurelia ha completato il suo viaggio inaugurale percorrendo 800 chilometri senza registrare alcun problema, pronta a d affrontare la Mille Miglia, a testimonianza dell’accuratezza delle prove su strada e dei controlli di qualità eseguiti prima della riconsegna.
Fondata nel 2009, la Thornley Kelham è un’azienda specializzata nei restauri da concorso, nella manutenzione, nell’assistenza, nella preparazione delle auto d’epoca. Dal suo quartier generale nelle Cotswold, il team composto da 36 specialisti gestisce, restaura e prepara esemplari di vetture da collezione per I concorsi e le gare in tutto il mondo.
I suoi restauri sono spesso premiati ed esposti in concorsi di alto livello come Pebble Beach, il Royal Concours di Hampton Court, Chantilly e il Salon Privé, mentre un team dedicato alle gare supporta i clienti agli eventi di rally di tutto il mondo, tra cui la Mille Miglia, il Tour Auto, la Targa Florio e la Pechino-Parigi. Thornley Kelham è anche conosciuto per la creazione di un’edizione limitata, il progetto Lancia Aurelia B20GT Fuorilegge.