Esattamente 70 anni fa, il 10 aprile 1950, il grande Tazio Nuvolari chiudeva la sua leggendaria carriera al volante di una Abarth 204A, il primo modello realizzato da Carlo Abarth.
Si trattava della cronoscalata che da Palermo conduceva al Monte Pellegrino: una ripida, suggestiva salita su strada, con tanti tornanti. Sulla griglia di partenza si presentò anche la Squadra Carlo Abarth con Nuvolari e la sua Abarth 204A, un'auto da corsa a due posti con un impressionante motore da 1.100cc. Il campione, come al solito, affrontò il percorso alla sua maniera, conquistando la vittoria nella sua classe ed il quinto posto assoluto.
Il pilota mantovano e Carlo Abarth strinsero amicizia subito dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, quando Nuvolari – che aveva collezionato già ben 55 vittorie tra gran premi internazionali e le classiche corse su strada – gareggiava per la Cisitalia di cui Carlo Abarth era il responsabile della squadra corse. Quando Piero Dusio vendette le sue auto da corsa ad Abarth prima di emigrare in Argentina, Abarth sapeva che avrebbe potuto contare sul sostegno di Nuvolari.
I kit di elaborazione sportiva di Abarth trasformarono le tranquille auto cittadine in vetture che potevano affermarsi nelle competizioni, consentendo a molti giovani piloti di poter gareggiare con successo. “Domenica in circuito, lunedì in ufficio”, diventò lo slogan di Carlo Abarth che abbinò la produzione dei sui kit da corsa con il lavoro nel team ufficiale.
Sulla scia del primo successo di Nuvolari, Abarth ha vinto il Campionato Mondiale Costruttori per sei volte tra il 1962 ed il 1967; ha collezionato successi nel Campionato Europeo Marche del 1972 con Arturo Merzario oltre a 4 trionfi nel Campionato Europeo Turismo nel 1965, 1966, 1967 e 1969.
La storia dei successi dello Scorpione nei rally è altrettanto ricca. Con la Fiat 131 Abarth Rally ha vinto 3 volte il Campionato Mondiale Costruttori nel 1977, 1978 e 1980, un Campionato del Mondo Piloti nel 1980 con Walter Röhrl e una Coppa Piloti FIA nel 1978 con Markku Alén. A questi si devono aggiungere 7 vittorie nel Campionato Europeo tra il 1975 e il 2011.
Da quella prima vittoria di Nuvolari nell’aprile del 1950, complessivamente Abarth ha collezionato in pista, su strada e nei rally oltre 10.000 successi.