“Per gli abitanti del luogo, che conoscevano bene l’istmo di Darien, il nostro piano era completamente folle, ma erano troppo educati per dircelo”. Maggiore John Blashford-Snell, capo-spedizione.
Per dimostrare le capacità della nuova Range Rover, i vertici dell’azienda pensarono d’iscriverla al rally Londra-Città del Messico, ma i veicoli non furono pronti in tempo. Così la Rover fu attratta dalla proposta del capitano Gavin Thompson: una spedizione dell’esercito inglese, su Range Rover, che avrebbe attraversato tutto il continente americano, dalla punta più a nord dell’Alaska alla punta più estrema dell’Argentina. Il test chiave sarebbe stato l’attraversamento dell’istmo di Darien che divide Panama dalla Colombia.
L’istmo di Darien, un territorio di foreste impenetrabili e paludi, aveva vanificato sino ad allora tutti i tentativi di costruire una strada che avrebbe facilitato le comunicazioni tra i due sub-continenti americani, ostacolando lo sviluppo e le relazioni commerciali dei paesi interessati.
Venne costituito il Darien Action Committee per favorire i progetti per la costruzione di una strada pan-americana e nel 1970 il British Trans-Americas Expedition Committe raccolse la sfida. La spedizione era l’occasione perfetta per dimostrare come la nuova Range Rover non soltanto fosse una vettura di lusso, ma soprattutto quanto fosse versatile e resistente al pari delle tradizionali Land Rover.
Vennero preparati due Range Rover di serie, con specifiche svizzere e guida a sinistra. I sedili posteriori vennero tolti per aumentare la capacità di carico e fare spazio ad un sedile singolo reclinabile, derivato dalla berlina Rover P6, per dare la possibilità a uno dei membri dell’equipaggio, a turno, di dormire durante i trasferimenti. Gli equipaggi vennero formati da militari dell’esercito britannico al comando del maggiore John Blashford-Snell.
Le due Range Rover partirono nel dicembre 1971 dall’estremità della baia di Cook, vicino Anchorage, in Alaska, 465 km dal confine canadese. Ma la spedizione iniziò subito in salita, perché una delle due vetture venne coinvolta in un incidente e la seconda Range Rover dovette rimorchiarla per 1.600 km, fino a Vancouver, dove venne riparata.
Ma la vera sfida era, ovviamente, l’attraversamento dei 400 km dell’istmo di Darien che durò 99 giorni. Per superare la jungla fu necessario spingere, tirare con il verricello, sollevare, costruire ponti e zattere. Soltanto uno dei membri del team riuscì a resistere per tutta la durata della spedizione. Tutti gli altri, prima o dopo, dovettero abbandonare per essere sottoposti a cure mediche per fratture, piaghe, dissenteria, punture d’insetti e morsi di serpente.
La spedizione Transamericana si concluse sette mesi dopo, nel giugno 1972, quando le due Range Rover raggiunsero Ushuaia, la principale città della Terra del Fuoco, al termine di un viaggio lungo più di 29.000 km.