Questo sito fa utilizzo di Cookies, continuando la navigazione li accetti

In alcune parti dell’Africa, la malaria è stato sempre il maggior pericolo, continuando, come e più dell’AIDS, a mietere vittime. La prevenzione sarebbe semplice: mettersi al riparo sotto una zanzariera la notte, quando l’attività delle zanzare raggiunge il suo culmine, è un sistema efficace. Altrettanto validi i medicinali, peraltro di facile reperibilità. Eppure, nelle aree colpite dalla malaria, soltanto l’uno o il due percento delle popolazioni può avvalersi di questi rimedi salvavita.

Nel 2005, un’iniziativa importante fu promossa da Kingsley Holgate, esploratore e scrittore sudafricano. Veterano di numerose spedizioni, il suo viaggio da Cape Town al Cairo ricalcò le orme di grandi esploratori europei come Livingstone, Stanley, Burton, Speke e degli africani Chuma e Susi. Holgate, contagiato anch’egli dalla malaria, organizzò la spedizione African Rainbow con l’obiettivo di distribuire zanzariere alle popolazioni dei villaggi più remoti del Continente.

Sotto lo slogan “Una rete per la vita”, la piccola colonna formata da due Defender - una 130 Crew Cab ed una 110 SW - battezzati rispettivamente Livingstone e Stanley, partì da Durban nel giugno del 2005, dirigendosi a Nord, fino al confine della Somalia e attraversando Mozambico, Zambia, Malawi, Tanzania, Kenya e Uganda. Il ritorno a Cape Town avvenne nel luglio del 2006.

Carichi di zanzariere, i Defender hanno percorso sentieri inaccessibili, affrontato fiumi in piena, ponti in rovina e mine inesplose.

Ma l’opera di Holgate non si concluse con la missione "Una rete per la vita". Nel 2007, incoincidenza con l’African Malaria Day, diede vita ad una nuova spedizione ancora più ambiziosa, la Outside Edge Expedition, che ha attraversato 33 Paesi del Continente africano. Scopo della missione, non soltanto distribuire zanzariere, ma promuovere anche un nuovo programma, il Right to Sight (Diritto alla vista) con la distribuzione di occhiali da vista alle persone affette da problemi agli occhi. Anche in questa missione, le Defender hanno dato il loro fondamentale contributo alla riuscita della spedizione.