La Spider che anticipò la Opel Corsa
- Dettagli
- Scritto da Walter Marcelli
Al Salone di Ginevra del 1982, poco prima che facesse il suo debutto pubblico la nuova Corsa, Opel presentò la Corsa Spider.
Al Salone di Ginevra del 1982, poco prima che facesse il suo debutto pubblico la nuova Corsa, Opel presentò la Corsa Spider.
All’inizio degli anni Sessanta ne furono costruiti soltanto due esemplari, destinati a partecipare alle gare di durata. Ma la carriera sportiva delle sue Škoda 1100 OHC Coupé si concluse abbastanza presto, anche per i nuovi regolamenti che abolirono la categoria sotto i 1100 cc. Poi, ci si mise del suo anche il caso: le due vetture andarono quasi completamente distrutte in altrettanti incidenti. Si riuscì a recuperare solo alcuni singoli componenti o parte di essi. E oggi, a distanza di 60 anni, i tecnici e gli esperti restauratori della Škoda sono riusciti a venire a capo di questo gigantesco puzzle, riportando in vita una delle due 1100 OHC.
Leggi tutto: Škoda 1100 OHC Coupé: la rinascita di un’auto unica
Il 1912 fu un anno fondamentale nella storia della Opel, denso di grandi avvenimenti. Dalla inaugurazione della nuova fabbrica di Rüsselsheim che sostituiva il precedente impianto andato distrutto nell'agosto del 1911 alla produzione della 10millesima automobile, dalla celebrazione dei primi 50 anni di attività al lancio della nuova 40/100 HP, alla firma del nuovo contratto di lavoro. Sul versante sportivo, la partecipazione alla 500 Miglia di Indianapolis e molte vittorie sportive.
Nel 1972 Opel presentava la Rekord-D 2100 D, la prima Opel con il motore a gasolio che oltre a riscuotere un immediato e grande successo, inventò un nuovo segmento di mercato.
Leggi tutto: Rekord Diesel: 50 anni fa la prima Opel a gasolio
Flaminio Bertoni (1903-1964) ha solo ventidue anni quando nell'aprile del 1925 si presenta ad André Citroën con il suo brevetto del “saliscendi pneumatico per i finestrini delle auto”. Nonostante il suo pessimo francese, Bertoni viene subito assunto. Presto diverrà noto come l’Italiano Furioso per via del suo carattere collerico e della scarsa pazienza.
Leggi tutto: Flaminio Bertoni: l’Italiano Furioso che conquistò la Francia.